Settimana Internazionale di preghiera | GIORNO 2
lun 13 gen
|Casa o Chiese aderenti
Unisciti alla Settimana Internazionale di Preghiera, dal 12 al 19 gennaio. Preghiamo insieme per la Chiesa, la società e il mondo, ispirati dal tema "Combattere strenuamente per la fede". Momenti comunitari e personali per iniziare l'anno con unità, amore e fedeltà al Vangelo. Ti aspettiamo!
Orario & Sede
13 gen 2025, 00:00 – 23:59
Casa o Chiese aderenti
Info sull'evento
GIORNO 2 - COMBATTERE IN QUANTO AMATI E CUSTODITI
"Giuda, servo di Gesù Cristo e fratello di Giacomo, ai chiamati che sono amati in Dio Padre e custoditi da Gesù Cristo: misericordia, pace e amore vi siano moltiplicati." Giuda 1-2
Meditazione
Giuda ricorda ai suoi destinatari che coloro che hanno risposto alla chiamata di Dio Padre godono anche del Suo immenso amore. Essere “amati in Dio Padre” implica una relazione con Lui: un amore personale, intimo, indipendente dalla nostra condizione o dalle nostre capacità. Gesù Cristo stesso è venuto nel mondo impersonando questo amore divino, e la lettera afferma che Egli ci custodisce in questo amore.
Essere l’oggetto dell’amore del Padre in Cristo implica anche conservare e vivere l’amore della comunione spirituale con Dio nei combattimenti della fede. Questo amore trova espressione concreta nell’amore reciproco, come Cristo ci ha comandato: un segno del vero discepolo (Giovanni 13:34-35).
Ma come possiamo sperimentare tale amore in mezzo a sopraffazioni, oppressioni, persecuzioni e attacchi rivolti alla nostra fede e all’integrità dell’Evangelo? Giuda ci offre la risposta: Gesù, nel Suo amore incondizionato, ci offre una custodia eterna che va oltre le limitazioni umane, le percezioni dei nostri sensi e le circostanze. Egli promette di non abbandonare mai coloro che credono in Lui e di essere sempre con loro: "Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine dell'età presente"(Matteo 28:20b). Gesù ci custodisce nel Suo amore e ci permette di conservarlo.
Gelosi dell’essere amati in Dio e custoditi in Cristo, Giuda ci invita a combattere affinché questa grande verità rimanga ben radicata nella nostra vita e si realizzi ogni giorno in noi e in coloro che ci circondano attraverso la nostra testimonianza coraggiosa. Riponendo la nostra fede in Cristo, il primo che ci ha amati e il solo in grado di custodirci nel Suo amore, siamo chiamati a combattere strenuamente il buon combattimento della fede (1 Timoteo 6:12).
Egli ci moltiplica la Sua misericordia, la Sua pace e il Suo amore. Preghiamo gli uni per gli altri, come Giuda pregò per i suoi fratelli, affinché possiamo mantenere alta la bandiera della Parola di Dio. Abbiamo il privilegio di essere eredi e difensori del meraviglioso ed eterno Regno di Dio e di un Re unico, che ama e custodisce i Suoi combattendo al loro fianco.
Ringraziamento
Padre, non cesseremo mai di ringraziarti per averci dato la possibilità di aprire il nostro cuore e vedere oltre, nell’Invisibile.
Hai attizzato nel nostro essere la fiamma del Tuo amore e la luce della Tua conoscenza. Ti ringraziamo per la Tua fedeltà verso di noi, che ci rende a nostra volta fedeli alla Tua divina Parola.
Confessione
Oh Signore, preservaci dal maligno e da ogni tentazione.
Perdonaci perché spesso dimentichiamo di essere figli “amati in Dio Padre e custoditi da Gesù Cristo”.
Perdonaci perché spesso rinunciamo al combattimento quotidiano di esternare e mantenere la nostra fede in Te, di preservarla dagli attacchi degli oppositori e di difenderla con saggezza.
Quando cadiamo, donaci la grazia di rialzarci. Non permettere che il nostro piede vacilli e che la fede diventi insipida.
Richiesta
Con umiltà e sottomessi alla Tua volontà, aiutaci a combattere e a perseverare fedelmente nelle Tue vie, per annunciare la Tua Parola con coerenza, franchezza e amore. Sappiamo che siamo pienamente amati e custoditi da Te in questo compito.
Salvo Bonaccorsi
Segretario generale
Alleanza Evangelica Italiana