top of page

Settimana Internazionale di preghiera | GIORNO 6

ven 17 gen

|

Casa o Chiese aderenti

Unisciti alla Settimana Internazionale di Preghiera, dal 12 al 19 gennaio. Preghiamo insieme per la Chiesa, la società e il mondo, ispirati dal tema "Combattere strenuamente per la fede". Momenti comunitari e personali per iniziare l'anno con unità, amore e fedeltà al Vangelo. Ti aspettiamo!

Settimana Internazionale di preghiera | GIORNO 6
Settimana Internazionale di preghiera | GIORNO 6

Orario & Sede

3 altre date

17 gen 2025, 00:00 – 23:59

Casa o Chiese aderenti

Info sull'evento

GIORNO 6 - COMBATTERE AVENDO PAZIENZA E TIMORE


“Abbiate pietà di quelli che sono nel dubbio; altri salvateli, strappandoli dal fuoco; e di altri abbiate pietà mista a timore, odiando perfino la veste contaminata dalla carne.” Giuda 22-23


Meditazione

Mentre sto scrivendo arrivano notizie di persone innocenti che perdono la vita nei conflitti in atto. Purtroppo, le bombe non sanno distinguere tra civili e soldati.


Nella sua lettera Giuda ci ricorda che la chiesa è in guerra. È in guerra contro tutti quei pensieri che si elevano orgogliosamente contro Cristo e il Suo vangelo. Come in tutti i conflitti ci sono macerie e sofferenza. L’unico modo che abbiamo per ridurne l’impatto è assumere un atteggiamento diverso a seconda del ruolo che ognuno ha in questo conflitto. Alla fine della sua breve lettera, Giuda ricorda ai suoi lettori la necessità di saper distinguere le persone coinvolte e di conseguenza assumere l’atteggiamento appropriato.


In primo luogo, c’erano le persone che dubitavano. Giuda ricorda loro che avevano bisogno di compassione pastorale perché erano state disorientate dalle false dottrine.

Anche oggi viviamo in un contesto in cui i social media hanno aperto la porta delle nostre chiese a teorie di ogni tipo che possono instillare dubbio e confusione e non solo nei credenti immaturi. Noi come guide non possiamo e non dobbiamo trattare queste persone con superficialità. I loro dubbi vanno affrontati con amore e compassione.


C’erano poi coloro che dalle false dottrine furono convinti. Su costoro questi insegnamenti avevano un impatto devastante sulla loro comprensione del vangelo. E senza vangelo non c’è salvezza. La loro reazione in questo caso doveva essere decisiva, essi dovevano essere strappati dal fuoco del giudizio! Quanto a noi, come reagiamo di fronte alle persone sviate? Ci rendiamo conto che la loro comprensione del vangelo è vitale per la loro salvezza? Quanti caffè vogliamo prendere con loro prima di annunciare con franchezza la buona notizia? Purtroppo, a volte dimentichiamo che siamo in una casa in fiamme, che tante persone che noi amiamo stanno già bruciando vive.


Infine, c’erano coloro che oltre che essere stati sedotti dalla menzogna ne sono diventati anche i maestri. Costoro hanno certamente bisogno di pietà, afferma Giuda, ma questa non deve essere ingenua. Infatti, dovevano essere prudenti e non lasciare che i falsi maestri facessero discepoli. Oggi nelle nostre chiese si affacciano mode religiose che vengono accolte con ingenua superficialità. Molte di queste hanno anche prodotto divisione nella chiesa. Solo un solido “timore” della Parola di Dio ci può dare la saggezza necessaria per tenere gli occhi aperti sul gregge di Dio.


Noi siamo in guerra! In questa guerra, più che in ogni altra guerra, è necessario evitare vittime. Solo discernendo bene e acquistando un cuore saggio possiamo trattare i dubbiosi con amore, gli sviati con franchezza e gli eretici con prudenza.


Ringraziamento

Signore ti ringraziamo perché tu doni saggezza a chi te la chiede. Grazie perché non veniamo lasciati soli in questa battaglia per la fede, ma ci guidi con il tuo discernimento a saper distinguere tra coloro che sono vittime e coloro che elevano i loro pensieri contro di te.


Confessione

Padre, riconosciamo che spesso abbiamo dimostrato insofferenza verso chi dubita, leggerezza con i perduti e tolleranza verso i falsi pastori. Ciò ha portato a condannare chi aveva bisogno di aiuto e a lasciare spazio a chi ha sviato tante anime. Ti chiediamo perdono per questo e confidiamo nella tua grazia.


Richieste

Ti preghiamo, o Signore, di dare tanto discernimento non solo a chi tu hai chiamato a guidare la tua chiesa dal pulpito, ma anche a tutto il popolo di Dio. Affinché sappia discernere la verità dall’errore, e anche ad avere l’atteggiamento giusto in questo conflitto inevitabile. Ti chiediamo queste cose nel nome di Cristo nostro Signore.


Marco Cocuzzi

AEI – Distretto Centro

Past. Chiesa Cristiana Biblica

Condividi questo evento

bottom of page