top of page


Mangiare in chiesa: profanazione?
Nel luglio 2025 a Macerata, ragazzi si rifugiarono in una chiesa durante un temporale consumando cibo, e la chiesa fu chiusa per “profanazione”. Gesù non si scandalizzava di chi mangiava con Lui, anzi provvedeva da mangiare alle folle. La prima chiesa si riuniva nelle case spezzando il pane insieme. La chiesa è una comunità di persone, non un edificio. Il vero sacrilegio è chiudere la porta a chi cerca rifugio.
Edoardo Taliento
29 lugTempo di lettura: 3 min


Teologia del Patto e della Promessa
Nella storia biblica si intrecciano due grandi vie teologiche: il Patto, che chiama alla responsabilità attraverso la Legge, e la Promessa, che annuncia una salvezza gratuita fondata sulla grazia divina. Queste due dimensioni non si escludono, ma convivono in tensione creativa. Ispirandosi al lavoro di Paolo Sacchi, l’articolo esplora come questa dialettica illumini ancora oggi la fede, la lettura della Scrittura e l'immagine di Dio.
Davide Galliani
23 lugTempo di lettura: 3 min


Non è una gara
Non è una gara a chi è più impegnato. La Chiesa non è un’azienda in competizione, ma un corpo che si muove insieme. Più attività non significano più comunione. Riconosciamo e sosteniamo anche le piccole realtà: è lì che spesso batte il cuore del Regno. Non costruiamo solo ciò che ci riguarda, ma partecipiamo per amore, perché “siamo membra gli uni degli altri” (Romani 12:5). Non corriamo da soli. Camminiamo insieme.
BChurch
19 magTempo di lettura: 2 min
bottom of page